
Punto A) Cura dell’ immagine della psicologia
Ci impegneremo a:
-
Tutelare i cittadini dall’abusivismo, garantendo agli stessi la possibilità di rivolgersi all’Ordine.
-
Tutelare gli iscritti dall’invasione di campo da parte di figure sempre nuove quali; Counselor, consulenti filosofici, life coaching, spesso formate da colleghi e scuole di psicoterapia riconosciute.
-
Realizzare compagne di informazioni sul problema dell’abusivismo con invito a rivolgersi a professionisti qualificati.
-
Vigilare sui bandi di concorso pubblici al fine di evitare esclusioni della nostra professione o affidamenti incongrui
-
Partecipare in prima persona al dibattito pubblico, avendo cura di intervenire sui temi di attualità portando un valido contributo culturale e scientifico.
-
Organizzare momenti di incontro con la cittadinanza, attraverso manifestazioni ed eventi atti a promuovere la professione di psicologo.
-
Costruire reti di relazioni con le principali realtà istituzionali, al fine di creare e rafforzare nuovi scenari di opportunità.
-
Realizzare un costante monitoraggio delle iniziative politiche e legislative, partecipare ai principali tavoli di lavoro e commissioni che direttamente o indirettamente ci possano riguardare al fine di sviluppare progetti e leggi.
-
Curare le relazioni con gli altri Ordini professionali per creare progettualità congiunte che vedano lo Psicologo protagonista anche fuori dall’ambito clinico.
-
Promuovere un esercizio della professione fondato su prassi riconosciute dalla comunità scientifica professionale e l’utilizzo delle buone pratiche come atto quotidiano della nostra professione.
-
Sostenere il ruolo delle società scientifiche e il loro importante lavoro atto a promuovere cultura dell’esercizio professionale di qualità.