
Punto B) SOSTEGNO AL LAVORO DELLO PSICOLOGO
Ci impegneremo a:
-
Vigilare sulla “legge Civico” (legge provinciale 6 maggio 2016 n°5) al fine di garantirne una corretta applicazione che non sia ad uso esclusivo di alcune realtà poco accessibili ai colleghi libero professionisti e al fine di sviluppare aree di interesse che seppur previste non sono state ancora sviluppate come la Psicologia Scolastica.
-
Sostenere l’inizio della professione con iniziative e risorse utili a favorire il transito dall’università alla professione
-
Stimolare con forza l’Ordine nazionale, l’ENPAP e localmente la Provincia di Trento, a risolvere l’ingiustizia, (attraverso la creazione di borse di studio) che colpisce i colleghi che si vedono costretti a fornire prestazioni psicologiche gratuite per adempiere all’obbligo di tirocinio professionalizzante e specializzazione.
-
Fornire competenze abilitanti (deontologia, marketing, conoscenza legale e fiscale ) per i neo iscritti all’Ordine
-
Creare uno sportello nuovi iscritti dove trovare un collega più esperto che possa aiutare a risolvere i dubbi e avviare e sviluppare il loro progetto professionale.
-
Fornire sostegno all’avvio di attività associative, cooperative, imprenditoriali.
-
Favorire esperienze di buone prassi attraverso la diffusione di storie professionali di successo e scambio di esperienze fra colleghi.
-
Istituire una commissione concorsi che fornisca informazione, sostegno e consulenza ai colleghi al fine di favorire una partecipazione ai bandi e ai concorsi appropriata e puntuale.
-
Favorire politiche per ampliare la rosa dei settori di attività della professione di psicologo pur senza dimenticare i settori tradizionali che costituisco la base fondante della professione.